Questa è la prima stampante 3D del nostro liceo, che da anni ci permette di realizzare tanti oggetti, dopo averli progettati e disegnati in 3D.
Software utilizzato: FreeCad – Blender
Questa stampante ci ha permesso di creare percorsi multidisciplinari tra arte e tecnologia, come con la ricostruzione del tempio di Hera Lacinia a partire dall’unica colonna rimasta (Capo Colonna, Crotone), alla realizzazione di modelli in scala, dal teatro greco di Epidauro alla Gran Madre di Torino.

- materiale filo: PLA
- diametro filo: 1,75 mm
- diametro ugello: 0,35 mm
- volume di stampa: 250 x 200 x 200 mm
- software di slicing: Slic3r