INDIRIZZO BIOMEDICO
Unico liceo classico in Torino e provincia, il D’Azeglio offre l’Indirizzo Ministeriale Sperimentale “Biologia con curvatura Biomedica”, finalizzato all’orientamento ai curricula universitari e alle professioni in campo biomedico e sanitario a partire dal triennio liceale dell’ampliamento Ippocrate.
Nel biennio è prevista un’ora aggiuntiva settimanale dedicata a fornire competenze di matematica applicata alle Scienze e attività prevalentemente laboratoriali in campo biologico e chimico.
Nel triennio liceale si seguono moduli di anatomia, fisiologia e patologia, svolti in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Medici e Odontoiatri di Torino, anche utilizzando le strutture della scuola e interagendo con realtà biomediche del territorio.
Disciplina | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione/Ora alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Biologia/chimica/matematica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 28 | 28 | 32 | 32 | 32 |
- | Perché questo ampliamento al D’Azeglio? |
- | Come si studia nell’ampliamento Ippocrate? |
- | Quando inizia l’Indirizzo Biomedico? |
- | Struttura del percorso |
Perché questo ampliamento al D’Azeglio?
Gli allievi del Liceo Classico D’Azeglio hanno da sempre mostrato interesse ed attitudine a proseguire gli studi universitari nell’area biologica, medica e delle professioni sanitarie. Nell’ampliamento Ippocrate tutte le discipline contribuiscono alla formazione olistica dei ragazzi. La formazione classica, che passa anche attraverso la traduzione di brani tratti da testi di Ippocrate da Kos (460–377 a.C), è in sinergia con quella scientifica.
Come si studia nell’ampliamento Ippocrate?
A partire dal biennio, nell’ora di ampliamento settimanale, gli allievi svolgono attività laboratoriali in campo chimico e biologico e moduli di matematica applicata allo studio delle discipline scientifiche allo scopo di acquisire competenze STEM e metodo scientifico. Utilizziamo i laboratori del nostro Istituto e collaboriamo con il Museo Regionale di Scienze Naturali e l’Orto Botanico di Torino.
Quando inizia l’Indirizzo Biomedico?
Nel triennio liceale, secondo l’Indirizzo Ministeriale Sperimentale “Biologia con curvatura Biomedica”, si affrontano l’anatomia e la fisiologia dei diversi apparati. Le 20 ore annuali di lezioni teoriche sono tenute dai docenti del liceo anche con lezioni pratiche svolte presso i nostri laboratori.
Altre 20 ore annuali di lezione sulle Patologie dei diversi apparati sono svolte in aula da medici delle diverse specialità scelti dall’Ordine dei Medici di Torino, che mettono al servizio dei ragazzi non solo la loro esperienza, ma testimoniano la passione e il coinvolgimento con cui svolgono la loro professione.
A completare la formazione dei ragazzi, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sono svolti offrendo molteplici attività (visite a laboratori biomedici, attività pratiche con esperti e medici, simulazioni di casi) che consentono ai ragazzi di mettersi alla prova e saggiare le loro attitudini per le professioni di carattere medico e biologico-sanitario.