Beni Culturali
Questo percorso è volto a favorire la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico per una cittadinanza consapevole e una crescita personale.
L’ampliamento prevede numerosi percorsi interdisciplinari, tra cui lo studio dei materiali e delle tecniche di conservazione dei manufatti.
L’attività didattica, svolta in presenza e su piattaforme digitali, è caratterizzata dalla partecipazione alle proposte culturali del territorio: visite guidate a musei e collezioni pubbliche o private oltre all’attività sul campo presso scuole di restauro, cantieri e botteghe artigiane.
L’acquisizione dei processi della conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio avviene anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e applicazioni digitali come la stampa 3D.

Le Muse
DISCIPLINA | IV | V | I | II | III |
Lingua e letteratura italiana | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione/Ora alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Beni culturali | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 28 | 28 | 32 | 32 | 32 |
Dobbiamo impegnarci tutti a leggere nella nostra tradizione culturale e storica, nella nostra tradizione letteraria, per ritrovare una ragione della nostra esistenza, un nuovo senso della memoria e del nesso tra passato e presente, in una parola resistere per rimanere uomini e non servi.