Grazie al Progetto PNRR Scuola 4.0 il D’Azeglio amplia la propria dotazione laboratoriale e sperimenta una didattica ispirata al modello DADA.
PNRR Azione 1 – Classroom
PNRR Azione 2 – Labs
Next generation Classrooms al D’Azeglio
Gli studenti del triennio liceale vengono suddivisi in sei gruppi formati da quattro classi ciascuno. Gli studenti cambiano locale nel corso della mattinata per svolgere le lezioni in ambienti immersivi in aule dedicate a specifici ambiti disciplinari.
Le aule tematiche sono pensate come ambienti immersivi, le cui pareti ospitano poster, tavole anatomiche e tematiche, riproduzioni di opere d’arte e i cui armadi contengono monografie, manuali, vocabolari e kit scientifici a seconda delle discipline di riferimento.
In particolare poi ogni aula tematica ha le proprie dotazioni specifiche:
AULA TEMATICA DOTAZIONE SPECIFICA
FABULA (aule gialle) aule tematiche dedicate allo studio di lingua e letteratura italiana e straniera e all’insegnamento della religione cattolica. | LOGOS (aule lilla) aule tematiche dedicate allo studio di lingua e letteratura latina e greca. |
![]() | ![]() |
Chromebook o tablet per ogni studente con cuffie con microfono, carrelli per la ricarica dei dispositivi, software didattici e laboratorio linguistico virtuale. Visita virtuale —> | Software e piattaforme per l’apprendimento delle lettere classiche Visita virtuale —> |
EIDOS (aule azzurre) aule tematiche dedicate allo studio della storia, della filosofia e della storia dell’arte. | RATIO (aule verdi) aule tematiche dedicate allo studio delle scienze, della matematica, della fisica e delle scienze motorie. |
![]() | ![]() |
Coppia di Digital Board in ogni aula, sistema audio potenziato e disposizione dei banchi in modalità stadio. Visita virtuale —> | Device per mirroring multipli dei dispositivi personali degli studenti, kit scientifici composti da Arduino, robot e microscopi, disposizione dei banchi a isole. Visita virtuale —> |
Next generation Labs al D’Azeglio
Ecco i laboratori che sono utilizzati per progetti trasversali e di orientamento al mondo dell’università, del lavoro e della ricerca
Officina multimediale
Il vecchio laboratorio linguistico è riadattato con trasformazioni strutturali e nuovi allestimenti per diventare un’officina multimediale: una postazione dedicata alla webradio scolastica e alla registrazione di podcast, con la possibilità di videoriprese e green-screen per fondali virtuali. La strumentazione è usata anche per conferenze in streaming e per l’ensemble d’istituto.
La strumentazione è collocata in una parte acusticamente isolata e vicino è stata creata una zona dedicata alla preparazione dei materiali per le registrazioni con tavolo per briefing.
Trova inoltre spazio un kit di allestimento audiovisivo per concerti e rappresentazioni teatrali (mixer, amplificatori, riflettori, microfoni, diffusori), che sarà possibile trasportare in luoghi chiusi o aperti, dentro e fuori dall’istituto (cortili, auditorium, arene).



Metalab
Nell’aula polivalente della scuola, cablata con punti luce e prese ethernet, trova spazio il laboratorio dedicato al metaverso e alla realtà virtuale. In un’aula di grandi dimensioni sono allestite alcune postazioni dotate di computer con alte prestazioni, sia in termini di processore che di scheda grafica, insieme a visori 3D con controller per permettere l’accesso a esperienze di realtà virtuale e al metaverso.
E’ allestito anche un impianto dedicato alle riproduzioni olografiche, composto da proiettori in moduli separabili, eventualmente trasportabili nelle aule per esperienze didattiche immersive di piccole dimensioni.
Nella restante parte dell’aula – separata da pannelli insonorizzati su ruote – sono posti banchi che possano essere spostati per permettere ampio spazio di movimento agli studenti che indossano i visori 3D. Oltre a questi, utilizzabili anche in standalone, sono presenti visori 3D per smartphone per permettere ad una classe intera l’esperienza immersiva con il proprio dispositivo (filosofia BYOD), potendo contare anche su dispositivi già presenti a scuola (360 camera, 3D scanner)
Open Agorà
Un locale adiacente alla biblioteca è allestito con arredi a gradoni creati su misura per assistere sia allo svolgimento delle attività di debate sia per visionare filmati sull’intera parete che, insieme ad un sistema audio di alta qualità, garantisce l’effetto immersivo. Parte dell’aula ospita tavoli mobili e computer per la preparazione dei debate e per il lavoro funzionale all’attività di editoria.


E‑Motion Lab
Il piccolo locale adiacente alla palestra della scuola è trasformato in uno spazio dedicato all’attività sportiva in chiave moderna con sensori elettronici e simulatori.
Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025