E’ volontà del Liceo classico M. D’Azeglio definire e attuare strategie di miglioramento continuo che consentano alla Scuola di raggiungere i massimi livelli di qualità del servizio erogato ispirandosi ai seguenti principi approvati dal Consiglio d’Istituto nell’Atto d’indirizzo della scuola:
-
-
- Educare alla cittadinanza democratica alla legalità e alla solidarietà attraverso percorsi di sensibilizzazione anche in collaborazione con enti e istituzioni.
- Garantire agli studenti l’acquisizione di adeguate competenze nelle discipline dell’area generale e in quelle di indirizzo sviluppando una effettiva programmazione per competenze a livello di Collegio Docenti e di Consigli di Classe e promuovendo momenti di verifica dei risultati raggiunti.
- Promuovere lo sviluppo personale degli allievi e l’acquisizione del senso di responsabilità e autonomia.
- Garantire la centralità della figura dello studente nel rapporto didattico di apprendimento / insegnamento al fine di perseguire il successo formativo e l’orientamento necessario per la futura integrazione sociale.
- Garantire i bisogni individuali degli studenti, in relazione ai problemi del recupero, dell’eccellenza e dei bisogni educativi speciali (disabilità, DSA e altri), anche con l’attivazione di percorsi personalizzati e la creazione di appositi gruppi di lavoro, la formazione dei docenti, il confronto sulle tematiche e lo scambio di buone pratiche al fine di contenere la dispersione scolastica.
- Garantire la qualità del servizio di formazione erogato attraverso: l’innovazione didattica, l’internazionalizzazione, l’apprendimento e l’utilizzo della DDI (didattica digitale integrata), l’implementazione della dematerializzazione del sistema documentale.
- Responsabilizzare, motivare e qualificare professionalmente il proprio personale anche attraverso la realizzazione di attività di formazione e aggiornamento.
- Coinvolgere tutte le componenti della scuola nella progettazione, sperimentazione e gestione dell’Istituto per migliorare la qualità del servizio.
- Migliorare la gestione delle risorse, secondo criteri di economicità, efficacia ed efficienza.
- Migliorare la comunicazione e la circolazione delle informazioni fra le varie componenti dell’Istituto grazie all’utilizzo sistematico delle mail istituzionali, al continuo aggiornamento del sito, alla presenza nell’area riservata di tutti i materiali relativi alla vita della Scuola.
- Mantenere un costante confronto con le istituzioni, gli enti e le associazioni al fine di attuare tutte le possibilità di ampliamento e miglioramento dell’offerta formativa.
- Garantire la Sicurezza sul luogo di lavoro.
1 settembre 2020
|