Prospetto attività in corso —>

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ex Alternanza Scuola Lavoro, completano l’offerta formativa del Liceo Classico D’Azeglio offrendo agli studenti la possibilità di sviluppare abilità e competenze multidisciplinari e, al contempo, aiutandoli nella scelta del proprio futuro accademico.
Le attività specifiche e gli enti esterni vengono scelti ad hoc per ogni indirizzo di studi. Ad esempio gli studenti del Liceo dei Beni Culturali collaborano con il Centro Conservazione e Restauro della Venaria Reale, mentre gli studenti dell’indirizzo Biomedico svolgono attività presso i laboratori ospedalieri del territorio.
I PCTO non sono stati interrotti nemmeno dalla pandemia Covid-19, consentendo così agli allievi del triennio 2018–2021 di superare le 90 ore richieste dall’ordinanza ministeriale per accedere all’Esame di Stato. Le ore sono dilazionate nei tre anni, le attività sono svolte per lo più in orario extracurricolare e i progetti sono seguiti da gruppi classi o gruppi interclasse.
A titolo di esempio, si riporta un elenco di alcuni dei progetti attivati nell’ultimo triennio:
Progetto | Destinatari |
---|---|
“I Giovani e l’Europa” in collaborazione con il Centro Studi Politica Internazionale | prima liceo, tradizionale |
“Teatro Virtuale Epidauro”, grazie all’intervento di un esperto esterno, consiste nella modellazione in 3D dell’antico teatro per creazione di realtà virtuale e stampa 3D nel FabLab dell’istituto | prima liceo, scientifico-matematico |
“Introduzione alla Finanza e analisi delle conseguenze economiche della pandemia Covid-19”, in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto di Torino | prima liceo, tradizionale |
Conservazione e Restauro in collaborazione con la Venaria Reale | prima liceo, beni culturali |
“L’officina della memoria” in collaborazione con l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea | seconda liceo, tradizionale |
Attività di fundraising e organizzazione eventi in collaborazione con il Club Cultura Classica Ezio Mancino | terza liceo, ESABAC |
Visite interattive e approfondimenti in collaborazione con la Fondazione Merz di Torino | seconda liceo, beni culturali |
Allestimento Portici di Carta in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro | terza liceo, tradizionale |
Progetto nazionale “Art and Science” in collaborazione con l’Istituto di Fisica Nucleare con visita al Centro Nucleare di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia | seconda liceo, ESABAC |
“I giovani incontrano le imprese” in collaborazione con l’Unione Industriale di Torino | seconda liceo, tradizionale |
“Flussi di scienza”: grazie all’intervento di un esperto esterno, è stata ideata, progettata e costruita una galleria del vento | seconda liceo, scientifico-matematici |
Attività sula tipizzazione dei gruppi sanguigni e visita presso il laboratorio di analisi ematologica dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino | seconda liceo, biomedico |
“Tecnologia per il museo” in collaborazione con l’associazione Dojo e il Museo dell’Antichità per la modellazione 3D di un reperto storico | seconda liceo, beni culturali |
Attività di diagnosi e prognosi su immagini di problemi dermatologici in collaborazione con l’ospedale dermatologico San Lazzaro | prima liceo, biomedico |
“Lo zero e l’uno”, ciclo di incontri svolto da esperti esterni per approfondire le relazioni tra discipline umanistiche e scientifiche | terza liceo, (interclasse) |
Allestimento tour virtuale del territorio per il progetto Erasmus+ che prevede il gemellaggio con una scuola di Bergen, Norvegia | seconda liceo, ESABAC |
Introduzione al sistema previdenziale e all’Economia in collaborazione con il Museo del Risparmio di Torino | prima liceo, tradizionale |
A questi macro progetti, si affiancano attività estemporanee di approfondimento e volte soprattutto all’orientamento in uscita degli studenti. Alcune iniziative sono scelte da singoli studenti o da piccoli gruppi, in relazione ai propri interessi personali. Per esempio:
- Conferenza sulle fakes news riferite ai vaccini tenuta da un primario di cardiologia dell’ospedale Giovanni Bosco con conseguente parte attiva di ricerca a gruppi.
- Conferenza tenuta da una ricercatrice universitaria, sull’applicazione della medicina personalizzata contro i tumori attuata mediante analisi del DNA con tecnica della PCR
- Giornata nazionale online organizzata dalla Smart Future Academy sul mondo del lavoro moderno
- Campus su Relatività, Fisica delle Particelle, Galassie e Buchi Neri organizzato dalla Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange di Torino
- Campus su Matematica, Intelligenza Artificiale e Crittografia in collaborazione con il Dipartimento di Matematica di Torino
E anno dopo anno, si propongono sempre nuove iniziative e offerte per ampliare il più possibile la formazione degli studenti del D’Azeglio.