Si è con­clu­so l’E­ra­smus+ con Ber­gen

Si è con­clu­so il pro­get­to Era­smus+ 2021–2023 pro­mos­so tra la scuo­la Nor­da­hl Grieg High School di Ber­gen e il liceo clas­si­co Mas­si­mo d’Azeglio. 

Gli stu­den­ti nor­ve­ge­si ed alcu­ni loro docen­ti sono sta­ti nostri ospi­ti a Tori­no dal 20 al 24 mar­zo, con­clu­den­do così le mobi­li­tà. 

Come già per gli scam­bi pre­ce­den­ti, si è lavo­ra­to per coin­vol­ge­re il più pos­si­bi­le i due grup­pi di stu­den­ti, così da costrui­re sin dall’arrivo a Tori­no, una quo­ti­dia­ni­tà diver­sa, acco­glien­te e coin­vol­gen­te.

Dopo una visi­ta dei loca­li del­la scuo­la, i due grup­pi del Era­smus+ han­no pre­sen­ta­to i loro rispet­ti­vi siste­mi sco­la­sti­ci. Sono poi ini­zia­te le atti­vi­tà gui­da­te dai docen­ti del D’Azeglio: nei labo­ra­to­ri scien­ti­fi­ci del nostro isti­tu­to per svi­lup­pa­re le com­pe­ten­ze STEM pre­vi­ste dal pro­get­to; per com­ple­ta­re le atti­vi­tà scien­ti­fi­che in un ambien­te di lavo­ro all’avanguardia e stret­ta­men­te col­le­ga­to allo svi­lup­po tec­no­lo­gi­co, alcu­ne atti­vi­tà labo­ra­to­ria­li sono sta­te svol­te nei labs del Mole­cu­lar Bio­tech­no­lo­gy Cen­ter dell’Università di Tori­no che ci ha ospi­ta­to. 

Al D’Azeglio gli stu­den­ti dell’Erasmus+ si sono cimen­ta­ti un viva­ce deba­te sul­la neces­si­tà o meno di nor­ma­re le infor­ma­zio­ni di leg­ge sul­le eti­chet­te degli ali­men­ti (in par­ti­co­la­re le bevan­de alco­li­che) per sal­va­guar­da­re la salu­te ed infi­ne han­no par­te­ci­pa­to ad una lezio­ne in lin­gua ingle­se a carat­te­re sto­ri­co, che par­ten­do dagli anti­chi miti, si è ricol­le­ga­ta all’attualità attra­vre­so un per­cor­so coin­vol­gen­te e inu­sua­le.

Per com­pren­de­re il pre­sen­te, la real­tà cul­tu­ra­le di un Pae­se è impor­tan­te, lo si è riba­di­to nel pro­get­to ini­zia­le, cono­scer­ne il pas­sa­to, avvi­ci­nar­si alla sto­ria, all’arte, alle tra­di­zio­ni, al cibo. Abbia­mo così orga­niz­za­to visi­te a com­ples­si monu­men­ta­li, qua­li Palaz­zo Rea­le, la Cap­pel­la del Gua­ri­ni, la reg­gia di Vena­ria, le pas­seg­gia­te gui­da­te per Tori­no che han­no pro­po­sto un pas­sa­to qua­si del tut­to sco­no­sciu­to ai nostri ospi­ti, che han­no rea­gi­to con curio­si­tà e inte­res­se.

Gli stu­den­ti e i docen­ti nor­ve­ge­si han­no così potu­to avvi­ci­nar­si a meto­do­lo­gie e atti­vi­tà didat­ti­che e sco­la­sti­che in par­te diver­se da quel­le da loro uti­liz­za­te, in uno scam­bio inter­cul­tu­ra­le che si pro­po­ne come momen­to di for­ma­zio­ne per la cre­sci­ta per­so­na­le e cul­tu­ra­le e che impli­ca inclu­sio­ne, par­te­ci­pa­zio­ne atti­va, cono­scen­za e com­pren­sio­ne inter­cul­tu­ra­le, fino a giun­ge­re all’ 

aper­tu­ra ver­so pro­ble­ma­ti­che più ampie e com­ples­se, qua­li la pro­mo­zio­ne del­l’in­no­va­zio­ne, le tema­ti­che lega­te al mon­do del lavo­ro e dell’ambiente, il raf­for­za­men­to del­l’i­den­ti­tà euro­pea e del­la cit­ta­di­nan­za atti­va.

Sia­mo alla fine del pro­get­to: entu­sia­smo, par­te­ci­pa­zio­ne, atti­vi­tà coin­vol­gen­ti…. e le cri­ti­ci­tà? Tan­te, tut­te degne di rifles­sio­ni atten­te, che ci rive­la­no o con­fer­ma­no per­ples­si­tà e dif­fi­col­tà e che con­tri­bui­ran­no anch’esse a far­ci cre­sce­re.

Un rin­gra­zia­men­to a tut­ti colo­ro che han­no par­te­ci­pa­to al pro­get­to: agli stu­den­ti Era­smus+ e alle loro fami­glie, a tut­ti i docen­ti e gli stu­den­ti del­la scuo­la che si sono lascia­ti coin­vol­ge­re, allo staff del­la pre­si­den­za, e a tut­ti colo­ro che lavo­ra­no nel nostro isti­tu­to. Il grup­po di lavo­ro dell’Erasmus+ 2021–23

Ulti­mo aggior­na­men­to: 3 Apri­le 2023

Scroll to Top