
Il Liceo Classico D’Azeglio parteciperà alla XXV edizione della Gara Nazionale di Programmazione della Macchina di Turing organizzata dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.
La gara nazionale si svolgerà in due fasi:
- Preselezione, online, 04/04/2022
- Gara, presso l’Università di Pisa, 14/05/2022
Le prime 3 squadre (da due studenti) classificate riceveranno un attestato di merito e un premio in denaro del valore rispettivamente di €2000, €1400 e €1100. I membri delle prime 5 squadre classificate riceveranno la possibilità di immatricolarsi gratuitamente a qualsiasi facoltà dell’Università di Pisa.
Non sono richieste competenze informatiche, né la conoscenza di linguaggi di programmazione. Si tratta di pura logica applicata a semplici algoritmi. Per questo è aperta a tutti gli studenti del D’Azeglio, dalla quarta ginnasio alla terza liceo! Chiunque voglia partecipare, può scrivere una mail al prof. Biolcati: emanuele.biolcati@liceomassimodazeglio.it
E’ una valida occasione per esplorare le basi dell’informatica e, allo stesso tempo, comprendere in quale modo il genio di Alan Turing portò alla realizzazione del primo computer della storia capace di decriptare le comunicazioni in codice e contribuire così alla vittoria degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale.
Ma che cos’è una macchina di Turing?
Una macchina di Turing (MdT) è un insieme di regole che definiscono il comportamento di scrittura-lettura su un nastro di input-output. Il nastro può essere immaginato come un nastro di carta di lunghezza infinita, diviso in quadratini dette celle. Ogni cella contiene un simbolo oppure è vuota. Una MdT ha una testina che si sposta lungo il nastro leggendo, scrivendo oppure cancellando simboli nelle celle del nastro. La macchina analizza il nastro, una cella alla volta, iniziando dalla cella che contiene il simbolo più a sinistra nel nastro.
Qui per saperne di più: http://mdt.di.unipi.it/Documentazione/MiniCorso.aspx
In cosa consiste la gara?
Ecco un esempio di quesito tratto dalla prima edizione della gara:
Problema 7. Programmare una Macchina di Turing che, dato un nastro iniziale contenente una sequenza di A e B , con almeno una B, termina la sua esecuzione lasciando sul nastro la sequenza di sole B consecutive (cioè non separate da alcuno spazio) che si ottiene da quella iniziale eliminando tutte le A. |
La cui soluzione che si richiede ai partecipanti (senza che la possano provare su un computer) è:

Qui si trovano i testi di tutte le edizioni: http://mdt.di.unipi.it/TestiGara/IndiceTesti.aspx
E qui il simulatore online: https://https—www.turingsimulator.net/
Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2022