Link Stanza Meet
https://meet.google.com/anp-nemu-aro
Visto il grande successo dell’anno scorso, prende il via la seconda edizione dello Zero e l’Uno, dedicato agli studenti del triennio. Il macro tema quest’anno sarà il PARADOSSO declinato in svariate discipline, dalla storia alla medicina, dalla letteratura alla filosofia.
E in questa edizione ci sarà un grande novità: degli interventi a quattro mani (o meglio, due voci) di docenti ed ex studenti del D’Azeglio! Sarà quindi possibile seguire anche approcci giovani e brillanti sulle varie tematiche, il tutto con l’obiettivo di stimolare successive rielaborazioni da parte degli studenti che potranno esprimersi con modalità nuove rispetto ai video dell’anno scorso.
Per info e iscrizioni leggete la circolare n. 284 e per i contenuti leggete con attenzione il palinsesto che segue e partecipate numerosi!
Παραδοξα: l’opposto di…
Storie di contrasti e contrari. Letture, o visioni, da:
filosofi ionici, Platone, Evangeli, Luciano, Dante, Ariosto, Tasso, Leopardi e altri.
Venerdì 4 marzo
Incontro 1 (per tutti). La follia del credersi sani.
(prof. Di Salvo)
Theatrum mundi, tragoedia vitae, ovvero: della follia del pensarsi reali, e del pensare reale l’esistenza. Riflessioni a partire da:
- Il teatro ellenico: fuga dalla realtà o fuga nella realtà? Spunti platonici, aristotelici, e altro ancora.
- Piccola incursione dantesca, spigolature ariostesche e tassiane: questo mondo? Altri mondi?
- Luoghi shakespeariani: tempeste, sogni e Coriolani.
Venerdì 11 marzo
Incontro 2 (per tutti). Infinita-mente: tra paradossi e follia
(prof. Biolcati insieme all’ex-allieva Anna Sveva Cericola, studentessa di Medicina)
Ovvero sui paradossi in matematica, psicologia e medicina:
- paradossi sull’infinito (es paradosso del Grand Hotel di Hilbert) e di seguito la matematica dell’infinito;
- la psicoterapia paradossale (riferimenti a J. Haley) e le tecniche paradossali, il paradosso nella mente di un paziente schizofrenico (interpretazione dell’errore di prospettiva già descritto da Russell e Whitehead nei Principia Mathematica);
- l’effetto paradosso in medicina, il paradosso di Alabama, il paradosso di Simpson, l’efficacia dei trattamenti.
Venerdì 18 marzo
Intermezzo I (solo per addetti ai lavori). Dibattito, organizzazione dei gruppi di lavoro, suddivisione e assegnazione delle attività.
Venerdì 25 marzo
Incontro 3 (per tutti). Essersi o non essersi?
(prof. Di Salvo)
L’imbarazzante problema del non sapere chi siamo, del non essere chi siamo: il paradosso di Menelao e di Elena, il paradosso di Ifigenia in Euripide, paradossi umani in Luciano.
- Letture dall’Elena euripidea: un Menelao inedito? Un’Elena inesistente? Carte (di identità) scoperte.
- Letture dall’Ifigenia in Aulide: incoerenze euripidee? L’assurdo del non poter essere se stessi.
- Spigolature di follie in Luciano.
Venerdì 1 aprile
Incontro 4 (per tutti). Demoni e diavoletti: paradossali complicazioni da Laplace a Maxwell
(prof. Biolcati insieme all’ex-allievo Massimo Carelli, studente di Fisica)
Ovvero sul paradosso in fisica e in filosofia:
- distinzione degli ambiti di uso del termine paradosso: in filosofia è comunemente usato come sinonimo di antinomia, in matematica/fisica le parole paradosso e antinomia devono essere usate in modo distinto, es il paradosso del nonno e i viaggi nel tempo, paradosso in epistemologia e accenni a Kuhn;
- risvolti filosofici e logico-linguistici del paradosso: paradossi di Zenone e le dimostrazioni per assurdo; antinomie di Kant e difficoltà di collocazione nel suo sistema filosofico e gnoseologico di elementi da lui considerati paradossali; differenza aristotelica fra contradditorietà e contrarietà, concetto di opposto da Aristotele ad Hegel con brevi riferimenti ad Anassimandro, Eraclito, Parmenide;
- indovinelli paradossali nel buddismo zen (koan —> Il Tao della fisica di F. Capra); e realtà fisiche paradossali, dall’antimateria al vuoto pieno, dal diavoletto di Maxwell al paradosso di Olbers.
Venerdì 8 aprile
Intermezzo II (solo per addetti ai lavori). Dibattito, organizzazione dei gruppi di lavoro, suddivisione e assegnazione delle attività.
Venerdì 22 aprile
Incontro 5 (per tutti). Rule Britannia, Britannia rule the waves…
(prof. Di Salvo)
Due esempi di duemila anni di paradossi britannici, in venti minuti. Dalle Βρετανικαὶ νῆσοι alla perfida Albione, ovvero, più in dettaglio:
- la Britannia romana: ai confini o oltre i confini del mondo? Sfumature di imperialismo;
- dall’isola all’impero: il paradosso della periferia che diventa centro del mondo.
Venerdì 29 aprile
Incontro 6 (per tutti). Oblio e memoria.
(D. Di Salvo, L. Pasqualetto)
Il superamento di confini nazionali e internazionali è alla base del paradosso per cui l’oblio si identifica col suo opposto: la memoria. Paradossi del territorio, in scala crescente.
Venerdì 6 maggio
Incontro 7 (per tutti). Dalla periferia al centro del mondo
(D. Di Salvo, A. De Benedictis)
Roma è impero multietnico, ma è davvero universale? O forse è universale rispetto alla conoscenza dei confini del mondo a quell’epoca? Dopo l’editto di Caracalla Roma è ancora comunità politica dei romani in senso stretto oppure da Stato diventa un’idea? Un’idea di universalità?
Spunti da Il mito delle nazioni di Patrick Geary;
Leopardi e l’editto di Caracalla.
Venerdì 13 maggio
Intermezzo III (solo per addetti ai lavori). Dibattito, organizzazione dei gruppi di lavoro, suddivisione e assegnazione delle attività.
Venerdì 20 maggio
Explicit (per tutti). Rassegna del materiale prodotto dagli allievi.
https://meet.google.com/anp-nemu-aro
Ultimo aggiornamento: 4 Luglio 2022