Pro­get­to Era­smus+ 2021/22 e 2022/23

Pro­get­to Era­smus+ 2021/22 e 2022/23
tra la Nor­d­hal Grieg school di Ber­gen (Nor­ve­gia) ed
il liceo Mas­si­mo d’Azeglio di Tori­no.

Con­ti­nua­no le atti­vi­tà di scam­bio tra le due scuo­le, per ora a distan­za cau­sa del­la pan­de­mia.

Il pro­get­to è incen­tra­to sui pro­dot­ti fer­men­ta­ti, sul­la loro impor­tan­za, sto­ri­ca, geo­gra­fi­ca, socia­le, bio­lo­gi­ca e bio­tec­no­lo­gi­ca.

Pre­sen­tia­mo qui i tre fil­ma­ti pro­dot­ti (con­te­nu­ti e regi­stra­zio­ne) dai ragaz­zi dell’Erasmus+ del liceo ed invia­ti al grup­po nor­ve­ge­se.

Spe­ria­mo di poter poi anda­re a Ber­gen in modo da spie­ga­re più ampia­men­te e discu­te­re con i ragaz­zi nor­ve­ge­si il con­te­nu­to dei video.

Que­sti video sono sta­ti pro­dot­ti cia­scu­no da un grup­po di stu­den­ti: nel pri­mo vie­ne illu­stra­ta fin dall’antichità l’importanza del­la dif­fu­sio­ne del­le col­ti­va­zio­ni vini­co­le e del vino come ali­men­to, ma anche come pro­ta­go­ni­sta di miti; nel secon­do vie­ne affron­ta­to il tema del­la soste­ni­bi­li­tà del­le col­ti­va­zio­ni vini­co­le e quin­di del loro impat­to eco­lo­gi­co sul ter­ri­to­rio; infi­ne nel ter­zo ven­go­no mostra­te alcu­ne atti­vi­tà svol­te nel FabLab, dove ver­ran­no pro­dot­ti ogget­ti, stru­men­ti ed ese­gui­ti espe­ri­men­ti di fisi­ca col­le­ga­ti alle pro­du­zio­ni dei fer­men­ta­ti.

Dal­la scuo­la di Ber­gen sono già arri­va­ti gli apprez­za­men­ti per il lavo­ro dei ragaz­zi, che han­no dimo­stra­to com­pe­ten­ze, fan­ta­sia, capa­ci­tà di lavo­ra­re in grup­po e di pro­dur­re mate­ria­li vali­di che han­no sapu­to incu­rio­si­re e diver­ti­re.

Otti­mo lavo­ro!

Libra­ry Video

Che­mi­stry Video

FabLAb

Ulti­mo aggior­na­men­to: 28 Ago­sto 2023

Torna in alto