Progetto Erasmus+ 2021/22 e 2022/23
tra la Nordhal Grieg school di Bergen (Norvegia) ed
il liceo Massimo d’Azeglio di Torino.
Continuano le attività di scambio tra le due scuole, per ora a distanza causa della pandemia.
Il progetto è incentrato sui prodotti fermentati, sulla loro importanza, storica, geografica, sociale, biologica e biotecnologica.
Presentiamo qui i tre filmati prodotti (contenuti e registrazione) dai ragazzi dell’Erasmus+ del liceo ed inviati al gruppo norvegese.
Speriamo di poter poi andare a Bergen in modo da spiegare più ampiamente e discutere con i ragazzi norvegesi il contenuto dei video.
Questi video sono stati prodotti ciascuno da un gruppo di studenti: nel primo viene illustrata fin dall’antichità l’importanza della diffusione delle coltivazioni vinicole e del vino come alimento, ma anche come protagonista di miti; nel secondo viene affrontato il tema della sostenibilità delle coltivazioni vinicole e quindi del loro impatto ecologico sul territorio; infine nel terzo vengono mostrate alcune attività svolte nel FabLab, dove verranno prodotti oggetti, strumenti ed eseguiti esperimenti di fisica collegati alle produzioni dei fermentati.
Dalla scuola di Bergen sono già arrivati gli apprezzamenti per il lavoro dei ragazzi, che hanno dimostrato competenze, fantasia, capacità di lavorare in gruppo e di produrre materiali validi che hanno saputo incuriosire e divertire.
Ottimo lavoro!
Library Video
Chemistry Video
FabLAb
Ultimo aggiornamento: 9 Dicembre 2021