Iniziativa rivolta agli studenti del triennio.
Il “Premio Asimov” è un riconoscimento riservato a opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Sono protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.
L’attività di lettura, analisi e recensione delle opere in gara da parte degli studenti può essere riconosciuta ai fini dell’attribuzione di crediti formativi e come percorso (fino a 30 ore) per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro), previa certificazione degli Enti organizzatori e delle scuole aderenti.
Cosa viene richiesto: acquistare, leggere e recensire almeno una delle seguenti opere:
- Paolo Alessandrini con Bestiario matematico
- Marco Ciardi con Breve storia delle pseudoscienze
- Agnese Collino con La malattia da 10 centesimi
- Paul Sen con Il frigorifero di Einstein
- Licia Troisi con La sfrontata bellezza del cosmo.
Registrarsi al form e inviare la recensione
da martedì 14 dicembre 2021 a giovedì 24 febbraio 2022

Ogni recensione deve avere una lunghezza compresa tra 2000 e 3500 battute (spazi compresi), e dal contenuto strettamente originale.
Saranno effettuati controlli anti-plagio automatici.
Per partecipare all’iniziativa e ricevere aggiornamenti segnalare la propria adesione al professor Marco Vacchetti:
marco.vacchetti@liceomassimodazeglio.it
entro e non oltre il 31 dicembre 2021
ulteriori informazioni: https://www.premio-asimov.it/
Ultimo aggiornamento: 1 Luglio 2022