Robo­ti­ca

10mBot: pic­co­li vei­co­li pro­gram­ma­bi­li con codi­ce a bloc­chi (sti­le Scratch), dota­ti di sen­so­ri di pros­si­mi­tà, segui linea e attua­to­ri led e sono­ri
1Ran­ger: simi­le a mBot, ma dota­to di cin­go­li e nume­ro­si sen­so­ri aggiun­ti­vi
1Sphe­ro­bolt: robot rotan­te in sfe­ra di ple­xi­glass, pro­gram­ma­bi­le e dota­to di mol­ti sen­so­ri i cui dati sono visua­liz­za­bi­li su smart­pho­ne o tablet

I robot sono usa­ti dagli stu­den­ti per esplo­ra­re il mon­do del­la robo­ti­ca, dall’idea di fon­do di mac­chi­na pen­san­te di Alan Turing ai cen­ni del­le più moder­ne appli­ca­zio­ni di intel­li­gen­za arti­fi­cia­le.

Sono inol­tre impie­ga­ti per espe­ri­men­ti di fisi­ca: gra­zie ai sen­so­ri è pos­si­bi­le svol­ge­re misu­re avan­za­te di posi­zio­ne, velo­ci­tà e acce­le­ra­zio­ne per diver­si tipi di moto e appro­fon­di­re la dina­mi­ca del cor­po rigi­do.

Torna in alto