home
Pubblicato/Aggiornato in data 06.06.2020
IL PROGETTO MOUSETRAP DALL’INIZIO ALLA… FINALE!

Il Progetto Monaco Mousetrap Car Grand Prix 2020 nasce nel mese di novembre 2019, quando il nostro istituto è stato ufficialmente invitato a partecipare alla competizione internazionale per scuole secondarie di secondo grado in concomitanza con il Gran Premio di Monaco del mese di maggio 2020.

Particolarità di tutti i piccoli veicoli autoprodotti che gareggiano è di essere alimentati esclusivamente dalla molla di una trappola per topi fornita dall’ente organizzatore.

L’idea è stata subito quella di far progettare e realizzare agli studenti un veicolo per ogni “indirizzo” del D’Azeglio (Tradizionale, Beni Culturali, Esabac, Biomedico, Scientifico matematico), in modo da organizzare alla fine del mese di marzo una gara interna che permettesse di designare i candidati alla competizione internazionale di maggio.

Tra novembre e febbraio gli studenti del triennio interessati alla sfida hanno lavorato per progettare le carrozzerie a tema, da realizzare con il laser cutter del FabLab della scuola, hanno imparato un po’ della fisica necessaria per far avanzare i veicoli mediante la trappola per topi e hanno cercato di trovare i giusti compromessi tra dimensioni e componenti dei mezzi per renderli funzionali e competitivi.

Poi ecco arrivare, inaspettato, il lockdown…

Il progetto tuttavia non si è arrestato, gli organizzatori hanno trasformato la competizione in una gara virtuale tra video – postati su Instagram dagli studenti - che in soli 30 secondi devono riuscire a presentare veicoli e progetti.

I vincitori saranno i video più votati, in una competizione che si svolgerà a colpi di LIKE tra l’8 e il 15 giugno.

Invitiamo quindi tutti, studenti, famiglie, personale della scuola, a guardare i prodotti dei nostri tre studenti che si sono cimentati nell’impresa e a sostenerli con un voto, se li ritenete meritevoli!

Ringraziamo in particolare:

I tecnici Antonio e Pietro Pugliese per la preziosa collaborazione in tutte le fasi del progetto.

Prima Industrie per la sponsorizzazione che ci ha permesso di realizzare questi veicoli e di iniziare a progettare una propulsione a energia solare per i nuovi veicoli dell'anno prossimo.

I referenti del progetto
Emanuele Biolcati e Laura Fenocchio

 

Breve video dimostrativo dello stato dei lavori del progetto