
Attività Informatiche
Dalla programmazione base alla modellazione 3D

Fisica Dimostrativa
Per mostrare concretamente quanto affrontato a lezione

Misure Classiche
Svolte dagli studenti usando gli strumenti storici

Misure moderne
Svolte dagli strumenti usando schede programmabili
ALCUNE ESPERIENZE DI LABORATORIO CON MATERIALE
CODICE UTILE
![]() |
Per esperienze di fisica
Macro in Python per analisi dati e Sketch in C++ per misura analogica semplice |
![]() |
Per programmare in Python
(ampliamento quarta ginnasio) Cartella con macro svolte a lezione |
La dotazione
L’assortimento di attrezzature e strumenti viene continuamente incrementato e rinnovato. Tra gli strumenti si annoverano:
- Rotaia a cuscino d’aria un’ interfaccia digitale per lo studio qualitativo della dinamica;
- Polarimetri e spettroscopi, cannocchiale kepleriano di inizio 900;
- Banco ottico con ricca dotazione di specchi, lenti e reticoli per lo studio dell’ottica;
- Ondoscopio, generatori di frequenza, onde meccaniche;
- Calorimetri, dilatometri, termometri analogici e digitali;
- Generatori di corrente e tensione moderni e generatori antichi di Van der Graaf e Whimshurst;
- Attrezzatura delle Officine Galileo per la realizzazione di circuiti in basette didattiche, con ampia scelta di resistori, condensatori;
- Amperometri e voltmetri sia per uso degli studenti che da banco per scopi dimostrativi;
- Le bobine di Helmholtz per lo studio dei fasci di elettroni in campi magnetici;
- Fili di constantana e materiali vare per verifica delle leggi di Ohm;
- Apparecchi per fluidostatica (uno di fine Ottocento recentemente restaurato);
- Rotaie con carrelli, giroscopio triassale, bilancia analitica con teca di protezione, pendolo a compensazione di temperatura.
Colab: Fisica + Python
- Energia
- Cinematica
- Calorimetria
- Stati della Materia
- MRUA con Sensore a Ultrasuoni (Arduino)
- Luxmetro (Arduino)
- Moti Rettilinei (solo teoria)
- Python: dai numeri primi all’analisi dati (dispensa completa di quattro lezioni)
