In quale fascia oraria si svolgono le lezioni?
Classi ginnasiali: 27 ore settimanali (28 ore per gli ampliamenti e se richiesta l’ora di conversazione inglese con docente madrelingua) dal lunedì al venerdì, distribuite in fascia oraria 8,00–14,00.
Non sono previsti rientri pomeridiani.
Classi liceali: 31 ore settimanali (32 ore per gli ampliamenti) dal lunedì (in fascia oraria 8,00–14,00) al sabato (fascia oraria 8,00–12,00). Non sono previsti rientri pomeridiani.
Le ore sono di 60 minuti?
Sì, ore di 60 minuti. Due intervalli di 10 minuti dalle 9,55 alle10,05 e dalle 11,55 alle 12,05.
Ci sono criteri territoriali o di zona per selezionare gli iscritti?
Fino a oggi non è mai stato necessario adottare criteri per selezionare le domande di iscrizione. In ogni caso il regolamento di Istituto prevede eventualmente la precedenza sulla base della facilità di accesso con i mezzi di trasporto e la presenza di fratelli già iscritti.
Ci sono iscritti da fuori Torino?
Più del 20% degli studenti del D’Azeglio provengono solitamente dalla Provincia di Torino, grazie anche alla vicinanza della stazione di Porta Nuova (300 metri)
Quanti sono in media gli studenti per classe?
In media 27 studenti per classe all’atto dell’iscrizione. Alcuni dei neoiscritti normalmente si riorientano nei primi mesi, per cui le classi V ginnasio hanno una media di 23–24 studenti.
Quali sono i criteri per la composizione delle classi?
In primo luogo la formazione delle classi è determinata dalle scelte degli studenti per gli ampliamenti. Si cerca in ogni caso di creare il massimo equilibrio per fasce di profitto sulla base del voto dell’esame di terza media e nella distribuzione femmine/maschi.
Si può scegliere un compagno delle medie con cui essere iscritti nella stessa classe al ginnasio?
Sì, tale scelta va indicata al momento dell’iscrizione e deve essere reciproca (Lo studente Rossi indica l’amico Verdi e lo studente Verdi indica l’amico Rossi)
Qual è la media dei respinti?
La percentuale degli studenti non ammessi alla classe successiva nell’a.s. 2021/22 è stata complessivamente del 4,2 per cento.
In percentuale quanti sono maschi e femmine?
60% femmine, 40% maschi
Quanti sono in percentuale gli insegnanti di ruolo?
Gli insegnanti a tempo indeterminato sono 68 su 71, pari a circa il 96 per cento del totale.
Quante IV ginnasio vengono formate ogni anno?
In media otto classi di IV ginnasio.
Si può cambiare ampliamento dopo il primo anno?
È sconsigliato, ma è tuttavia possibile passare a una sezione di liceo tradizionale. Tutte le richieste di questo genere vengono comunque esaminate caso e per caso e discusse con le famiglie.
La scuola prevede corsi di recupero per chi consegue un profitto insufficiente in qualche disciplina?
Ci sono attività di recupero curricolari ed extra curricolari durante tutto l’anno. Nelle prime settimane della IV ginnasio ci sono specifici moduli didattici dedicati al metodo di studio.
I programmi di matematica e fisica sono molto diversi da quelli del liceo scientifico?
I concetti sono praticamente gli stessi, ad esempio all’ultimo anno si arriva fino a derivate e integrali per matematica, elettromagnetismo e relatività in fisica. L’unica differenza è che allo scientifico si dedica più tempo a calcoli lunghi e complessi, mentre al liceo classico si pone maggiore attenzione sul quadro d’insieme della matematica e sull’interpretazione dei fenomeni fisici.
Qual è un buon motivo per scegliere proprio il D’Azeglio?
Grazie agli ampliamenti, ai laboratori e a numerose attività extracurricolari il progetto didattico del D’Azeglio mira a coniugare il sapere classico-umanistico con le più moderne conoscenze scientifiche, con la convinzione che una formazione culturale completa debba essere unitaria.
Negli ultimi anni più del 60% degli studenti diplomati al D’Azeglio si indirizza nella scelta universitaria al Politecnico di Torino e alla Facoltà di Medicina.
La scuola è aperta nel pomeriggio?
La scuola è aperta tutti i giorni fino alle 18 per le attività, i progetti extracurricolari e le iniziative proposte dagli studenti. Aule e biblioteca sono a disposizione per chi vuole fermarsi a studiare a scuola con i compagni.
Quali attività extracurricolari offre la scuola?
Molte sono le iniziative che vengono attivate anche su richiesta degli studenti. Tradizionalmente ogni anno ci sono: laboratori teatrali, coro, ensemble musicale, club di scacchi, competizioni di debate, progetti di modellazione stampa 2D e 3D, coding, robotica, progetti ambientali, corsi di lingue, attività del centro sportivo.
Si possono ottenere le certificazioni europee per le lingue?
Ci sono corsi pomeridiani a pagamento per le certificazioni di lingua inglese PET, FIRST, C1, C2. L’Istituto è sede di esami Cambridge.
Vengono proposti anche corsi per le certificazioni in lingue classiche e la partecipazione ai certamina.
Quali strumentazioni didattiche e quali laboratori ci sono al D’Azeglio?
In tutte le aule sono presenti LIM di ultima generazione connesse alla rete. Inoltre sono presenti i seguenti laboratori:
1. un FabLab-Robolab con stampanti 3D, taglio laser, robot didattici, droni, schede Arduino
2. Laboratorio di chimica
3. Laboratorio di biologia
4. Laboratorio di fisica/informatica
5. Laboratorio linguistico/ informatico
6. Aula informatica mobile (tablet o laptop da portare in aula)
7. Aula magna (200 posti)
8. Biblioteca con più di 35.000 volumi e annessa aula studio
Servono corsi propedeutici di latino o greco?
All’ingresso in IV ginnasio non servono corsi propedeutici nelle lingue classiche, dal momento che i programmi di lingua in latino e greco prendono avvio dalle basi elementari.
È possibile svolgere attività sportiva o musicale frequentando il liceo classico?
Molti studenti che frequentano il D’Azeglio praticano contemporaneamente attività sportive anche a livello agonistico o studi musicali impegnativi con successo. Per i casi debitamente documentati la scuola attiva i PFP (Progetti formativi Personalizzati), modulati caso per caso sulla base delle esigenze individuali e concordati con la famiglia.
Sono previsti soggiorni linguistici all’estero e viaggi di istruzione?
Al terzo anno di corso (I liceo) è previsto un soggiorno di una settimana in Inghilterra con corso di lingua presso scuola locale e attività mattino/pomeriggio/sera. Per il corso ESABAC il soggiorno linguistico è organizzato in Francia.
Come si regola la scuola con chi vuole frequentare un semestre o un intero anno all’estero?
Il D’Azeglio predispone la possibilità per lo studente e per la famiglia di rimanere in contatto con la classe e i professori per avere informazioni sullo svolgimento dei programmi, prende atto e analizza argomenti, discipline e le certificazioni di profitto conseguite all’estero, predispone e concorda le prove al rientro per l’assegnazione del credito scolastico.
L’ora di conversazione in inglese con docente madrelingua è per tutte le classi?
L’ora di conversazione viene attivata qualora venga fatta richiesta, per il biennio del tradizionale e per l’ESABAC.
Ultimo aggiornamento: 20 Dicembre 2022